Bosso-Burgio all’Auditorium Corelli

FUSIGNANO. Seconda tappa a Fusignano per l’edizione 2025 del festival itinerante Crossroads. Domenica 23 marzo all’Auditorium Corelli (inizio alle ore 21) si esibiranno in concerto il trombettista Fabrizio Bosso e il pianista Seby Burgio, impegnati nell’omaggio a Pino Daniele “Il cielo è pieno di stelle”. Accompagnato dal pianista Seby Burgio, che in questa occasione sostituisce Julian Oliver Mazzariello, momentaneamente indisponibile per…

Le notizie della settimana che tengono banco

Due notizie hanno tenuto banco questa settimana a livello locale. Una è l’allarme lanciato dal Sap sulla chiusura della sala operativa del commissariato di Cesena, decisione contro la quale ha preso posizione anche Enzo Lattuca, sindaco di Cesena, definendola “Opzione assurda e irricevibile”. Ed ha ragione quando dice che non porterebbe alcun beneficio delegare tutte…

Un classico Giulio Verne sul palco del Masini

FAENZA. Nuovo appuntamento con le Favole, domenica 23 marzo alle ore 16, al Teatro Masini. La Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani presenterà lo spettacolo Il giro del mondo in 80 giorni, scritto e diretto da Luigina Dagostino e tratto dall’omonimo, avventuroso romanzo di Jules Verne, pubblicato per la prima volta nel 1873. Il londinese Phileas…

“Storia di una capinera” al Teatro Goldoni

BAGNACAVALLO. Gli appuntamenti con la grande prosa al Teatro Goldoni proseguono martedì 25 e mercoledì 26 marzo alle ore 21 con Storia di una capinera di Giovanni Verga, nell’adattamento di Micaela Miano. Protagonisti dello spettacolo, diretto da Guglielmo Ferro, sono Enrico Guarneri, uno degli interpreti d’eccellenza del repertorio verghiano, e Nadia De Luca, affiancati da…

Luigi D’Elia con Caravaggio al Goldoni

BAGNACAVALLO. Per la rassegna Teatri d’Inverno – sguardi sulla drammaturgia contemporanea, il Teatro Goldoni ospita, giovedì 27 marzo alle ore 21, CARAVAGGIO. Di chiaro e di scuro, scritto da Francesco Niccolini, interpretato da Luigi D’Elia e diretto da Enzo Vetrano e Stefano Randisi. Francesco Niccolini e Luigi D’Elia raccontano a modo loro un altro frammento…

La cultura dell’acqua

Sabato 22 marzo 2025 (Giornata Mondiale dell’Acqua), alle ore 10.00, nella Sala Don Bosco, via Ridolfi n.31 angolo via Manzoni (Teatro Parrocchia Cappucinini), Forlì, sarà in programma una conferenza dal titolo “La cultura dell’acqua. Esplorazione storica e tecnica del rapporto tra acqua e terra nel territorio forlivese”, promossa dall’Associazione Rinnoviamo Forlì. Due saranno i relatori.…