La cooperativa di Alfonsine Fruttagel ha partecipato a Biofach 2025, la più importante fiera mondiale dedicata al biologico, che si è tenuta a Norimberga, in Germania, dall’11 al 14 febbraio. col suo marchio Almaverde Bio (di cui è tra le aziende fondatrici), insieme al Consorzio Almaverde Bio.
Fruttagel nell’occasione ha presentato le proprie referenze biologiche realizzate con materie prime 100% italiane provenienti da filiera controllata, per i consumatori che scelgono qualità e prodotti naturali e salutari: verdure e contorni di verdure surgelate bio in busta compostabile; passata e polpa di pomodoro bio confezionata in carta; succhi e bevande di frutta biologica in confezioni di carta, senza zuccheri aggiunti, ideali per tutte le fasce di età.
La cooperativa alfonsinese è specializzata nella trasformazione industriale in prodotti finiti di nettari, succhi, bevande di frutta e tè, polpa e passata di pomodoro, bevande vegetali, verdure surgelate, e distributore con il marchio Almaverde Bio di sughi e pesti, cereali e legumi in scatola, sott’oli e sott’aceti.
Secondo i dati 2023 di Federbio, la federazione di organizzazioni di tutta la filiera dell’agricoltura biologica e biodinamica, l’export del biologico italiano vale oltre 3,6 miliardi di euro (+8 % rispetto al 2022). L’interesse per i prodotti biologici made in Italy è dato, oltre che dalla qualità delle produzioni, dall’identità tipica delle eccellenze enogastronomiche italiane. Tra i paesi più interessati ai prodotti bio italiani vi è proprio la Germania (con una spesa pro capite annua per il bio di circa 181 euro).
(nella foto l’ad e presidentedi Fruttagel, Stanislao Fabbrino)
Articolo tratto dal n.3/2025 della rivista La Visione Cooperativa