Mese: Marzo 2025

Il “Voodoo” di Masque teatro al Rasi

RAVENNA. Venerdì 28 marzo, alle 21, al Teatro Rasi La Stagione dei Teatri ospita lo spettacolo Voodoo di Masque teatro. Lo spettacolo è frutto dell’alchimia che da sempre caratterizza la compagnia: forza visionaria, riflessione filosofica, figure sole al centro di architetture sceniche totalizzanti. Eleonora Sedioli è la protagonista di questa scena da cui, si legge in una…

Alessandro Vanoli chiude “La Domus dei libri”

RAVENNA. La rassegna La Domus dei Libri – Presentazioni e conversazioni nel pomeriggio di sabato 29 marzo, alle ore 16, presso la Domus dei Tappeti di Pietra si conclude con la partecipazione dello storico Alessandro Vanoli, introdotto dalla direttrice di RavennAntica Francesca Masi.  Torna a Ravenna un autore molto amato per le sue eccezionali doti di narrazione e divulgazione. È dunque un’occasione per…

Alessandro Scala e Fabrizio Bosso a Crossroads

MASSA LOMBARDA. Sabato 29 marzo alle ore 21 il festival itinerante Crossroads torna alla Sala del Carmine, proponendo un concerto del quartetto del sassofonista Alessandro Scala. All’organico della band (Nico Menci al pianoforte, Paolo Ghetti al contrabbasso e Stefano Paolini alla batteria) si aggiungerà come ospite speciale Fabrizio Bosso, superbo trombettista del nostro jazz nazionale. Il sassofonista ravennate Alessandro Scala è…

Il duo Nacarato-Cavalcante a Fusignano

FUSIGNANO. Terzo passaggio dell’edizione 2025 del festival itinerante Crossroads all’Auditorium Corelli di Fusignano, che venerdì 28 marzo alle ore 21 ospiterà il concerto del duo formato dal cantante e chitarrista Tiago Nacarato e il chitarrista Cainã Cavalcante. Il cantautore portoghese Tiago Nacarato e il chitarrista brasiliano Cainã Cavalcante fondono le culture musicali dei rispettivi paesi. La loro squisita e fluente musicalità, fatta di dettagli…

Le Albe omaggiano Saturno Carnoli al Masini

FAENZA. Il Teatro delle Albe/Ravenna Teatro presenta, alla Casa del Teatro, giovedì 3 aprile alle ore 21, Saturno figlio di anarchia, uno spettacolo dedicato al ricordo di un intellettuale ravennate, Nino Saturno Carnoli. Carnoli ha speso la sua vita tra politica, arte, ricerca storica e insegnamento. Una figura poliedrica, una voce critica che si è…

Les Moustaches al Teatro Masini

FAENZA. Dopo il successo della pièce La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza, il collettivo Les Moustaches torna al Teatro Masini con I cuori battono nelle uova, in scena venerdì 28 marzo alle ore 21 per la rassegna Teatri d’Inverno dedicata alla drammaturgia contemporanea. Lo spettacolo, co-prodotto con Società per Attori e Accademia Perduta/Romagna…

Domenica 30 marzo a Forlimpopoli l’evento “Una piega per l’Hospice”

Ritorna a Forlimpopoli, in occasione della Segavecchia 2025, la manifestazione “Una piega per l’Hospice”, giunta quest’anno all’ottava edizione: si svolgerà domenica 30 marzo (dalle 9,00 alle 15,00) in piazza Garibaldi, 26, all’interno del Palazzo del Torre (sala al primo piano). Grazie alla disponibilità di tanti parrucchieri che donano gratuitamente una giornata di lavoro, verrà offerta…

Tornano anche nel 2025 i Summer Camp “Ragazze Digitali”

Ser.In.Ar., in collaborazione con Art-ER e con il Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna, realizza anche quest’anno i 5 Summer Camp “Ragazze Digitali” presso i Campus universitari di Cesena (Camp 1 + Camp 2), Forlì, Ravenna e Rimini, che si svolgeranno dal 16 al 27 giugno 2025 per un totale di 50 ore (dal lunedì al venerdì…

Villa Chiaviche e via Calcinaro sempre più centrali. Ma servono altri interventi strutturali

Il futuro di Cesena Nei prossimi anni Cesena cambierà definitivamente volto diventando sempre più decentrata. Da tempo le zone periferiche stanno crescendo. Adesso ad assumere un ruolo centrale sarà la zona del Cervese sud (Villa Chiaviche) e parte del Ravennate (via Calcinaro). Determinante sarà la costruzione del nuovo ospedale che diventerà il fulcro attirando un’alta…

La guerra dei forlivesi. Il Secondo conflitto mondiale visto da vicino 

Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 15:45, nella Sala Ex Consiglio della Provincia di Forlì-Cesena, piazza Morgagni 9, Forlì, si terrà un incontro promosso dal Centro Culturale L’Ortica dal titolo “La guerra dei forlivesi. Il Secondo conflitto mondiale visto da vicino”. Per raccontare le terribili vicissitudini del passaggio del fronte nel 1944 saranno presentati i…