

A PICTA ROMAGNA IRROMPE LA LETTERATURA
Lunedì alle 17 nel Palazzo Pretorio di Terra del Sole la scrittrice Rosetta Savelli terrà una conferenza sul tema ‘La scrittura è un’arte. Volti e risvolti delle parole’
L’arte si esprime in mille declinazioni.
E il Palazzo Pretorio di Terra del Sole, sede
principale della Rassegna europea di arte contemporanea Picta Romagna, si eleva in
questi giorni a tempio dell’arte nelle molteplici discipline di pittura, scultura, ceramica, architettura, letteratura: creatività allo stato puro.
Lunedì alle 17 l’edificio rinascimentale ospiterà un evento dedicato alla nobiltà della
letteratura.
La scrittrice castrocarese Rosetta Savelli terrà una conferenza sul tema
‘La scrittura è un’arte. Volti e risvolti delle parole’.
La relatrice condurrà i presenti in una passeggiata attraverso gli scritti che l’hanno
portata a vivere importanti collaborazioni. Solo per citarne alcune, quella con ‘la
rivista di arte moderna Juliet Art Magazine, pubblicata a Trieste e diffusa in tutto il
mondo; con il Club U.N.E.S.C.O di Bologna presieduto dall’avvocato Bruno Cinanni,
amante di ogni forma d’arte e di cultura, in passato ‘portato’ da Savelli proprio nel
terrasolano Palazzo Pretorio per patrocinare la mostra ‘Liber’; e ancora con A.L.I.A.S.
Associazione Letteraria Scrittori Italo Australiani.
“Lunedì racconterò come la scrittura sia uno strumento di esplorazione e di
comunicazione che a volte può divenire arte” ha dichiarato la scrittrice.
La conferenza si inserisce nel ricco cartellone degli eventi collaterali di Picta Romagna, rassegna europea di arte contemporanea – Premio Romagna città di Castrocaro Terme e Terra del Sole, ideata da Giuseppe Bertolino e promossa da Cava Forever group aps.
La rassegna, a ingresso libero, si può ammirare dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19
fino al 7 aprile.
ROSETTA SAVELLI
Rosetta Savelli coltiva da sempre l’amore per la musica, la letteratura e l’arte. Ha
pubblicato 4 libri: un racconto, una raccolta di poesie e due romanzi. Ha partecipato a
numerosi concorsi letterari ottenendo riconoscimenti e pubblicazioni. Il suo romanzo
‘La Primavera di Giulia’ è stato pubblicato dal Ponte Vecchio in Cesena nel 2006. Il
racconto ‘Iris e Dintorni’ e la raccolta di poesie ‘Le Magie che mi soffiano lontano’
sono stati pubblicati nel 2002 dalla Firenze Libri e sono stati presentati alla 55° Fiera
del Libro di Francoforte nel 2003.
Nel 2009 ha partecipato al Premio Letterario Firenze per le Culture di Pace, dedicato
a Tiziano Terzani, ed è stata inserita nel volume antologico ‘Racconti per la Pace’ con
il racconto ‘Il Mondo nella piazza davanti a casa mia’.
Nel 2014 ha partecipato al Concorso Big Jump con il suo ultimo romanzo pubblicato
in Amazon “Celeste (Da qui a Hollywood la strada è breve)” risultando 15° fra 220
concorrenti.
Nel mese di ottobre 2015 Rosetta Savelli ha vinto il III° Premio alla V° Edizione del
Premio Kafka Italia 2015 con il racconto ‘Iris e Dintorni’ edito nel 2003 dalla Firenze
Libri.
Nel mese di aprile 2017 assieme all’artista Daniele Miglietta ha vinto il Premio della
Critica in occasione della I°Edizione del Concorso online ‘Poesia a Colori’ con la
poesia ‘Se sei donna ti diranno che ti manca’ abbinata all’opera pittorica ‘Sleeping on
flowers’.
Dal 2014 collabora con la rivista di arte contemporanea ‘Juliet art magazine’; da anni
collabora inoltre con il Centro per l’UNESCO di Bologna. Questa collaborazione ha
contribuito al raggiungimento del riconoscimento dei Portici di Bologna a Patrimonio dell’Umanità U.N.E.S.C.O. come dichiarato dallo stesso Presidente Cinanni.
È molto attiva e presente sui principali canali Social: Facebook, Twitter, LinkedIn,
Instagram, YouTube e altri ancora.
Rosetta Savelli
